Quali tecnologie sono utilizzate per la lavorazione di lamiere di precisione?
2025-07-31
La fabbricazione di lamiere di precisione prevede una varietà di tecnologie avanzate, che comprendono principalmente i seguenti processi fondamentali:
1Tecnologia di elaborazione laser
Saldatura laser a fibra: adatta per saldature ad alta precisione, ma richiede attenzione alla dipendenza dal materiale e al controllo delle deformazioni.
La lavorazione laser a tubo: riduce i tempi di lavoro e i costi, consentendo la lavorazione di forme complesse.
Oscillatore laser da 5 kW: supporta il taglio ad alta velocità di metalli non ferrosi come alluminio e rame.
2. Formazione della tecnologia
Curvatura CNC: utilizza una macchina da stampa e stampi per formare con precisione parti, migliorando la resistenza strutturale.
Curvatura a stretch/curvatura a freddo/curvatura a caldo: adatta per la formazione di superfici curve complesse su lamiere iperboliche (come alluminio e acciaio inossidabile).
Stampaggio e disegno: utilizzato per la produzione in serie di parti ad alta precisione (come i pannelli automobilistici).
3. Unire la tecnologia
Saldatura TIG/MAG: adatta per la saldatura di oggetti tridimensionali da lamiere sottili a spesse.
Saldatura robotica: migliora l'efficienza e la consistenza e viene utilizzata per assemblare strutture complesse.
Rivettatura: utilizza elementi di fissaggio come rivetti e dadi per collegare.
4Trattamento superficiale
Include processi come il rivestimento in polvere, la galvanoplastica e la spazzolatura per migliorare l'aspetto e la resistenza alla corrosione.
Le lamiere ipercurvate richiedono un trattamento speciale per evitare fori o graffi.
5Tecnologie assistite digitali
Software di modellazione 3D (come SolidWorks e Rhino): utilizzato per la programmazione di nidificazione e CNC.
Taglio CNC (laser/plasma): consente un taglio ad alta precisione.
6. Processi speciali
Tecnologia di laminazione: il meccanismo brevettato consente l'installazione rapida dei rulli di laminazione, migliorando l'efficienza.
Perforazione con barra di rame: migliora la resistenza al tocco ed è adatto per spessori di lamiera inferiori a 5 mm.
Questa combinazione di tecnologie soddisfa le diverse esigenze di parti in lamiera di precisione nell'industria elettronica, automobilistica e edile.